banner

Queste ricette sono provate e approvate

apeRICETTE DOLCI ape

home pagechi sonolinea mielelinea derivati dal mielelinea altri prodotti delle apiprodotti agricolipunto venditafoto dalla mia attivitàricetteannuncilinkscontattamiforum

dolci al miele

MOSTACCIOLI 
 
Ingredienti:
1 kg. Di miele a scelta;
1 kg. Di farina 00;
2 cucchiai di seme d’anice;

Preparazione:
Impastare il miele con la farina, dopo unire i semi d’anice(semi di finocchio), quando il procedimento d’impasto e completo con un matterello stendere l’impasto ad uno spessore di un centimetro e mezzo, e con le formine o a piacimento vostro tagliatele e metteteli in una casseruola, dopo aver  completato li mettete nel forno ad una temperatura di 200 gradi, e  aspettate che cuociano e si prendano la doratura giusta.
A questo punto sono pronti, quando raffreddano si presentano un duri, ma con un di pazienza a masticare, si presentano abbastanza buoni.., e se li mettete in tasca, con il calore corporeo, diventano morbidi.
 
Dolce con miele e semolino 
 
Ingredienti:
1) 150 gr di farina 00;
2) 200 gr di miele;
3) 50 gr di burro;
4) 1 uovo;
5) latte;
6) 1 bustina di lievito;
7) 150 gr semolino;

Preparazione:
Lasciate intiepidire 50 gr di burro, aggiungetevi 200 gr di miele e lavorate l'impasto mescolando fino a che sia divenuto cremoso,  aggiungetevi un uovo intero, continuando a mescolare.
unitevi quindi un po' di latte, 150 gr di farina, una bustina di lievito, e molto lentamente, 150gr di semolino, e ancora un po' di latte, fino a che l'impasto diventi ben sodo e omogeneo.
Con questo riempite uno stampo da plum cake e mettetelo in forno, preriscaldato a 160 C circa; toglietelo dopo mezz'ora, quando il dolce avrà assunto un bel colore dorato.
Biscotti al miele 
 
Ingredienti:
1) 200 gr di farina 00;
2) 200 gr di miele;
3) 200 gr di burro, o olio extra vergine d'oliva;
4) lievito di birra;
 
 

Preparazione:
Ammonticchiate le 200 gr di farina su una spianatoia, fate un cratere al centro e versatevi le 200 gr di burro tolto dal frigorifero da almeno un ora e tagliato a pezzetti (o, a piacere potete usare dell'olio extra vergine d'oliva ma il sapore sarà più mancato) e 200 gr di miele.
Lavorate allungo con le mani gli ingredienti, fino a ottenere un impasto solido a quale avrete aggiunto anche un po di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida.
Lasciare lievitare in un luogo caldo per circa due ore, poi stendere l'impasto il matterello fino a ottenere una sfoglia alta circa 1/2 cm.
Con gli appositi stampini (ma va bene anche un bicchiere) ritagliate delle forme da sistemare sulla teglia del forno appena unta e far cuocere a 160C quando i biscotti avranno assunti un bel colore dorato.
Se volete, potete spalmare di miele e spolverizzare con farina di cocco i biscotti caldi appena tolti dal forno.
Poi, lasciateli raffreddare e riponeteli in una scatola di latta.
Dolce freddo con miele e frutta secca
 
Ingredienti:
1) 50 gr  Datteri;
2) 50 gr Fichi secchi;
3) 50 gr Prugne secche;
4) 50 gr Noci;
5) 150 gr Miele;
6) 50 gr Uvetta;
7) Farina di cocco;

Preparazione:
Tagliate il piu finemente possibile 50 gr ciascuno di datteri, fichi secchi, prugne secche, e noci, e uniteli a 150 gr di miele, che avete fatto sciogliere in un casseruolino  dal fondo spesso, e a 50 gr uvetta.
Lavorando con le mani la miscela di frutta secca, preparate delle palline della dimensione di una noce e passatele poi in altro miele, anch'esso reso liquido.
A questo punto fatele rotolare su di un piatto nel quale avrete messo della farina di cocco.
Sistematele per un paio d'ore nel frigorifero e servitele fredde.

Lune al miele


Ingredienti:
Fichi secchi,gr 750;
Acqua,500 ml;
Farina 00, gr 1 kg;
Uova, 4;
Zucchero, 400 gr;
Bustina di pane degli angeli 1;
Sugna, 250 gr;
Vermut o idromele;
Miele, 300 gr;
Uva passa 200 gr;
Noci sgusciate 100 gr;
Frutta candita(mandarini, linoni o altro) 50 gr;
Codine uccherate colorate;

 

Preparazione:
Preparare prima il ripieno per ogni chilo di pasta: Prendere i fichi senza cotte, si tagliano a pezzettini e si mettono a mollo la sera per il giorno dopo, assieme all’uva passa, noci sgusciate, e al miele diluito nell’acqua. Preparare la pasta (da preparare il giorno dopo del ripieno): mettete la farina vaschetta, aggiungete le uova, e lo zucchero, la bustina di pane angeli, e la sugna (la sugna va sciolta in un pendolino a fuoco lento, e fatela raffreddare prima di aggiungere all’impasto), e il vermut o l’idromele (aggiungere quel che prende), e impastare il tutto fare stare a lievitare per un quarto d’ora, poi si stendete la pasta (0,6- 0,8 millimetri) e si ci mette il ripieno con qualche pezzetto di frutta candita sopra, e si avvolge nel formare una luna, ho a fantasia., tagliate attorno con la rotellina e cosi via, le lune metteteli in una teglia e con un pennello passate uno strato d’uovo (che gli darà la lucidità), e una spruzzata di codine zucchererete colorate. Poi mettere a cuocere nel forno a C°150, fino a quando saranno dorate al punto giusto, a questo punto già sono pronte, fatele raffreddare e gustatele o servite.

CRISPELLE DI RISO
 
Ingredienti:
1, 1/2 lt. di acqua;
500 gr di riso;
Sale;
1/2 lt. di latte;
500 gr di farina 00;
Buccia di arancia grattugiata;
1 bustina di lievito;
Miele quando basta;

Preparazione:
Cuocere nell'acqua il riso e sale,a parte mescolare la farina, latte, e arancia grattugiata, quando il riso e pronto, sceso  dal fuoco, ed intiepidito, mescolate con l'impasto di farina.
Poi fare riposare per mezzora quindi friggere in olio abbondante.
Per uso famiglia basta mezzo chilo.
barra
CIANCELLE AL MIELE
 
Ingredienti:
3 Kg. di farina
2 Kg. e 1/2 di miele;
500 g. di zucchero;
1 uovo;
Polvere di garofano;
Mandorle.

 
Preparazione:
Far bollire il miele con lo zucchero e impastarli con la farina, un pizzico di polvere di garofano .
Ricavare dall'impasto delle palline del diametro di 3 cm., disporli in una teglia imburrata, al centro schiacciarvi 2 mezze mandorle. Prima della cottura passare sulle ciancelle con un pennello un velo d uovo sbattuto, e infornare a 180, quando sono dorati, sono pronti.
barra

TORTA DI PESCHE AL MIELE 

Ingredienti:
150 g miele di millefiori;
60 g di zucchero;
75 g di burro;
150 g di farina 00;
3 uova;
Scorza grattugiata di un limone;
6 pesche sbucciate (anche sciroppate);
2 cucchiaini di lievito;
Sale;
1 cucchiaino di cannella macinata;
 

Preparazione:

Lavorare con lo zucchero il burro gia' ammorbidito finche' e spumoso, unire il miele intiepidito, mescolare bene, aggiungere la farina setacciata, le uova, il sale, tre pesche tagliate a pezzetti, e per ultimo, il lievito setacciato.
Versare l'impasto in una teglia di 22 cm circa, imburrata e infarinata, disporci a cerchi concentrici le restanti pesche tagliati a spicchi (pigiandole un po' nell'impasto) e spolverizzare la superficie con cannella macinata.
Poi cuocere a 180 gradi per 30 minuti, poi quando e pronta lasciare raffreddare prima di servirla.
barraBuon appetito torna indietro
barra
  logo-bonifico

Per informazioni con modulo

Copyright 2006 - Apicoltore produce-l'apicoltura con le ruote - tutti i diritti sono riservati.